Nota anche come ‘nobile arte’, è il più antico degli sport da combattimento. Prevede l’uso di pugni (montanti, diretti, ganci) portati in varie combinazioni alla parte superiore del corpo. Richiede grande preparazione atletica e mentale e doti come coraggio, forza, intelligenza e velocità. Il corso è adatto sia a coloro che desiderano finalizzare il proprio percorso di apprendimento con competizioni a contatto controllato sia ad atleti intenzionati a vivere l’esperienza del combattimento a contatto pieno disputando match ufficiali.
Arte marziale di origine giapponese, diffusasi poi in USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato. Rispetto alla Kickboxing tradizionale prevede in aggiunta l’utilizzo delle ginocchia. Il corso è aperto ad atleti amatori e agonisti che vogliono divertirsi e confrontarsi nella pratica di questa disciplina.
Spazio riservato a chiunque voglia essere seguito individualmente o in piccole classi (max 3 persone) prendendo accordi direttamente con l’insegnante titolare di Pugilato. Il programma delle lezioni sarà studiato specificatamente sulla base delle caratteristiche dei partecipanti e degli obiettivi con essi concordati.
Corsi di Pugilato e di Kickboxing K-1 Style riservati a giovani atleti e atlete di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Il programma dei corsi è finalizzato all'apprendimento della cultura e dei valori che caratterizzano gli sport da combattimento con una particolare enfasi sull'aspetto della disciplina, elemento fondamentale che ne sta alla base e li accomuna. Le lezioni, a carattere ludico-formativo, sono improntate principalmente sullo sviluppo delle capacità propriocettive e coordinative indispensabili per l'esecuzione dei gesti tecnici specifici di questi sport.
Seduta di preparazione atletica specifica per la pratica degli sport da combattimento. I programmi di allenamento sono concepiti per ottimizzare tutti i fattori che incidono sul modello prestativo tipico di quest'ambito. Il focus è centrato sia sui sistemi energetici maggiormente coinvolti nelle diverse discipline (anaerobico lattacido e aerobico per il combattimento da in piedi e anaerobico alattacido nel combattimento a terra) sia sulle capacità condizionali principalmente implicate nei diversi gesti tecnici (forza esplosiva e velocità nel combattimento da in piedi, forza massimale e resistenza nel combattimento a terra).
Obiettivi: Aumento prestazione atletica nella pratica degli sport da combattimento - miglior utilizzo dei sistemi energetici - aumento capacità condizionali di forza, velocità e resistenza.
via Walter Tobagi 2, 20090 Vimodrone
339 714 8782
lunedì - venerdì : 10:30 - 21:45
sabato : 14:00 - 16:30